|
|
|
|
|
|
|
Questa è la mia casa. Una casa speciale e meravigliosa, in un posto unico ed esclusivo. E’ stata rimessa a posto per me e la mia famiglia, con amore e con una ricerca di stili, gusti ed una sensibilità del tutto straordinaria per l'ambiente che la circonda. Tutto è stato sistemato con l'utilizzo di materiali e tipologie costruttive locali, antiche ed originali. Ora è a disposizione degli ospiti, per le vacanze, ma solo ed esclusivamente per chi condivide integralmente lo spirito di questo luogo, nel totale rispetto della natura.
Nell’entroterra di Finale Ligure, nella frazione di Isallo, nel comune di Magliolo, in provincia di Savona ed a dieci minuti dal mare, resiste una valle collaterale che porta alle pendici del Monte Carmo, in un conte-sto vegetazionale di rilevante bellezza. Siamo a 350 m./slm. La vegetazione mediterranea, lascia spazio alle essenze mesofile, più continentali, come il castagno ed il querco-carpineto. Il sottobosco integro, ospita il Biancospino, l’Agrifoglio, il Ginestrino dei Carbonai. Domina l’Erica arborea e la Erica scoparia, che assieme ad alcuni Corbezzoli, respirano come baluardi, qualche soffio delle brezze marine che a volte riescono ad insinuarsi nelle calde notti autunnali.
Il Merlo acquaiolo, il gambero di fiume, il Geotritone ed un rarissimo plecottero endemico, la Leuctra liguris, sono gli indicatori biologici, che testimoniano la qualità eccelsa delle acque.
La casa è raggiunta dall’acqua di sorgente, che sgorga poco più sopra lo stesso torrente. Scorre per tutto l’anno davanti al Cottage
La casa, ora accatastata come abitazione civile, era un vecchio essicatoio per castagne, quando l’economia di questi luoghi, era basata proprio sull’utilizzo di questa preziosa risorsa.
|
|
L’acqua
E’ l’elemento dominante del Teciu. Scorre davanti alla casa, costruita in sicurezza sulla riva del Rio delle Slige circa 200 anni fa. Il torrente d’acqua purissima, caratterizza ogni roccia e sasso che incontra. Le pietre rosa-viola, costituiscono gli spessi muri dellastruttura. L’acqua del Teciù, oltre agli effetti diuretici, leviga la pelle rendendola incredibilmente liscia.

Il Vino
Per gli amanti del succo di Bacco, l’abitazione è dotata di bicchieri da degustazione. Il frigorifero, consente temperature perfette anche per gli esigenti bianchi francesi. I rossi, a temperatura ambiente, si conservano in modo eccelso nel magazzino.
Il Fuoco
Il Fuoco Rappresenta davvero un pericolo! Può essere gestito con molta cautela, solo nel vano dedicato al barbeque all’esterno. Il falò serale regala suggestioni
sorprendenti, quando guardando il cielo stellato, si ritrovano i nostri elementi primordiali. Il Fuoco, mai in presenza del Vento.
|
|
Il Vento
Pericoloso per una Liguria che brucia. L’abitazione gode solo di brezze serali assolutamente piacevoli.
La Fauna
Verrebbe da dire che i veri proprietari di questo luogo incantato sono gli animali del bosco. L’ambiente è integro... Ghiri, Civette, Volpi, Tassi, Caprioli, Allocchi, Faine, Picchi, Ricci, Cince, Lucciole, Aquile, Cinghiali, Farfalle, eccetera, eccetera, eccetera.... Certo non è facile incontrali, è più facile ascoltare i loro richiami, per un contatto indiretto, ma una vacanza al Teciu, può offrire agli appassionati, rispettosi di ogni forma di vita, davvero grandissime emozioni.

La terra
Un giardino naturale amorevolmente curato e realizzato nella assoluta selvaticità. L’armonia consente l’assoluta contiguità tra
il reale ed il sovrannaturale. Le suggestioni, s’intrecciano tra gli elementi selvatici e quelli ornamentali. E bello guardare fuori da casa la riva del torrente, davanti al grande prato erboso, che degrada dolcemente fino all’acqua. Lo sguardo, corre tra le essenze vegetali autoctone sapientemente orientate. Di tanto in tanto, solo qualche essenza vegetale fiorita, come le belle Ortensie, interrompono il rigore dell’austera bellezza naturale. Camminando verso il torrente s’incontra il giardino delle aromatiche, con Salvie e Lavande di diverse varietà.
|
|
 |
Il Tempo
Al Teciu, sembra non sia mai trascorso... tutto è rimasto come oltre 100 anni fa. Solo un orologio a pendola, che regalai a mio padre, scandisce il tempo che passa, con i suoi rintocchi.La casa è illuminata esclusivamente con la luce delle candele...l'atmosfera è decisamente romantica.E allora il tempo per le vacanze trovatelo voi, le candele ve le offriamo noi .....ognuna dura 6 ore! E ricordate che le vacanze invece, passano in fretta!
Gli Spazi
Tutti gli ambienti sono raccolti, così è in Liguria. Il vero spazio è la natura circostante, nella quale si vive integrati, specialmente mangiando all’aperto..
La Cucina
Ospita un tavolo e svolge la funzione di saletta da pranzo.E’ dotata proprio di tutto. Tutti gli elementi fanno parte di una ricerca a ritroso nel tempo.Le bombole del gas sono state collocate all’esterno, molto distanti dalla casa, nascoste in un apposito vano, in tutta sicurezza. Il gas alimenta i fornelli, il frigorifero e la caldaia per l’acqua calda. Vi è poi una stufa a legna montata a ridosso di due stanze secondo il principio della Stube Tirolese, che scalda tutta la casa. Si carica dal Bagno.
Le Camere
sono due; la matrimoniale e posta nel corpo principale della casa, nell’altra vi sono due letti separati che possono essere uniti alla bisogna, oltre ad un soppalco che ospita un’altro grande letto nel sottotetto.
Il Bagno
Concepito per l’Ablutio, è la sala più importante della casa, considerato che l’acqua è l’elemento dominante del posto.Le tonalità degli azzurri sono decisive, come la pietra che emerge dalla doccia contigua alla grande vasca da bagno. |
|
Il Magazzino
Un ottimo posto, per togliere di mezzo tutto ciò che ingombra. Le plastiche ed il packaging moderno, che non piace da vedere. La Tettoia Utile per ospitare il grande tavolo esterno, in occasione di qualche temporale. Una grande madia, in fondo, completa la dotazione, offrendo spazi utili per la dispensa. Il Pergolato Un meraviglioso Glicine, fiorisce a fine Aprile, colorando di lilla tutta la luce. La sera durante l’aperitivo, l’atmosfera è decisamente rilassante.
I Colori
I colori sono quelli del cielo, dei boschi, dei fiori...sono quelli naturali...ogni capo d’abbigliamento, al Teciu, inspiegabilmente s’integra con la Natura. Ogni tessuto, tovaglia o coperta che sia, s’unisce ai colori del posto, generando inspiegabili e spontanee nouances.
La Plastica
La plastica è bandita! Solo legno, alluminio, ferro e pietra, trovano il loro habitat perfetto.
Il Gioco
Il gioco è giocare al tempo che fu....accontentarsi di niente avendo tutto; poter raggiungere la civiltà in men che non si dica, riuscendo ad isolarsi in pochi minuti, in un mondo estremo a pochi chilometri dal mare. Le cene con gli amici sono indimenticabili.... Giocare all’Inghilterra o alla Normandia in Liguria...in fondo cosa cambia? Certamente il miglior clima... per chi ha buona fantasia!
 |

|
|
Contemplazione
Gli scenari naturali e le ambientazioni magiche e del tutto fiabesche, favoriscono momenti di contemplazione e di dialogo tra gli amici che frequentano il Teciu e favoriscono il rapporto tra genitori e e figli. Vita di spiaggia non c’è nulla da spiegare...solo che dopo la confusione che affolla i lidi estivi, è bello ritornare ritornare a rigenerarsi nell’assoluta tranquillità ed al fresco.

|
Escursioni Sono infinite le possibilità escursionistiche, partendo dal Teciu. Nuota e Bevi Chiare, fresche e dolci acque ...e me ne vo vagando tra l’erbe dei prati, le fonti , i monti, in compagnia
di pochi servi ma di molti libri...così scriveva Francesco Petrarca nel 1400. In effetti il luogo è decisamente evocativo.
|
|

|
|
|
|
Il torrente infatti nel suo tortuoso
corso offre certo spunti rilassanti
e luoghi adatti alla meditazione
per riposarsi al fresco. Certo è
che, per gli appassionati non
mancano le avventure per il così
detto torrenting ed il bagno nelle
fresche pozze incantate, in compagnia
delle libellule blu, bevendo
nel contempo l’acqua che
sgorga purissima. |
|
|
|
 |
_____________________________________________________________________________
Per informazioni e mail: lucabotteghi@fastwebnet.it M.Ph: 3932660441
Artimedia web designer |
|
|
|
|